
Contratti di Sviluppo, al via lo sportello per le Catene di approvvigionamento strategiche
01/01/2025
Fondo per la Crescita Sostenibile – STEP: Un’Opportunità per le PMI Italiane
01/01/2025Startup innovative: dalla Regione Lazio nuovi fondi per la crescita digitale e sostenibile per le PMI Femminili

La Regione Lazio rilancia il proprio impegno per l’innovazione, con un nuovo bando dedicato alle startup innovative. L’iniziativa punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale locale sostenendo la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di realtà ad alto contenuto tecnologico, con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’impatto sociale.
Chi può partecipare?
Le agevolazioni sono concesse alle imprese femminili regolarmente iscritte presso la sezione speciale del Registro delle Imprese, che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, con sede
operativa e/o domicilio fiscale nella Regione Lazio.
Sono imprese femminili:
- le lavoratrici autonome donne;
- le imprese individuali le cui titolari sono donne;
- le società cooperative, le società di persone o gli studi associati in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
- le società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute almeno per i due terzi da donne e/o da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. con sede operativa e/o domicilio fiscale all’interno della Regione Lazio. L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche regionali per la crescita intelligente e sostenibile del territorio, con l’obiettivo di rendere il Lazio un polo attrattivo per giovani talenti, investitori e idee ad alto potenziale.
Quali sono i progetti finanziabili?
Per accedere alle agevolazioni, le startup dovranno presentare progetti con spese ammissibili non inferiori a 25.000 euro, finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi innovativi. I progetti dovranno introdurre elementi migliorativi e distintivi rispetto a quanto già presente sul mercato: caratteristiche tecniche, nuovi materiali, software integrati, semplicità d’uso, maggiore flessibilità, sostenibilità ambientale.
Spese ammissibili:
Il bando copre una vasta gamma di costi:
- Investimenti materiali e immateriali
- Ricerca e sviluppo
- Acquisizione di brevetti, licenze, marchi, know-how
- Soluzioni digitali e tecnologie emergenti
- Opere murarie per adeguamento sede operativa (fino al 20% del totale)
- Servizi qualificati e strategici “una tantum”
- Costi del personale e spese generali, calcolati forfettariamente fino al 20% dell’investimento.
L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per tutte quelle realtà che intendono fare dell’innovazione il motore della propria crescita. In un contesto economico in cui la competitività si gioca sempre più sulla capacità di adattamento e trasformazione tecnologica, questi fondi possono fare la differenza.
Il bando è consultabile sul sito ufficiale della Regione Lazio, dove sono disponibili anche le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e le tempistiche previste.
Con questa misura, la Regione Lazio si propone non solo di sostenere le nuove imprese, ma di costruire un ecosistema solido in grado di attrarre investimenti, generare occupazione qualificata e stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori strategici per il futuro.
Scopri tutti i dettagli su www.robertodelia.consulting, presenta il tuo progetto innovativo sul sito ufficiale della Regione Lazio. Le domande sono aperte: il futuro parte da qui!
di Luisa Rosa