
Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo 2024: Le Nuove Agevolazioni Fiscali per le Imprese Italiane
01/01/2025
Credito d’imposta ZES: un’occasione concreta per rilanciare il Sud Italia
01/01/2025Con la pubblicazione del Decreto Legge Coesione (DL n. 60/2024, art. 8), il Governo lancia una nuova misura a sostegno del tessuto produttivo del Sud Italia: i mini contratti di sviluppo, un’iniziativa con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, destinata esclusivamente alle imprese operanti nel Mezzogiorno.
La misura si distingue dai tradizionali contratti di sviluppo, indirizzati a grandi progetti con investimenti superiori a 20 milioni di euro. I “mini” contratti, invece, sono pensati per iniziative di dimensione media, con un range di investimento compreso tra 5 e 20 milioni di euro, e mirano a rafforzare il ruolo strategico delle PMI e delle grandi imprese attive nei settori ad alta intensità tecnologica.
Obiettivi e beneficiari
Il provvedimento è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione attive nelle tecnologie critiche individuate dal regolamento europeo STEP (Strumento per le Tecnologie Strategiche per l’Europa). Gli obiettivi chiave della misura includono:
- Sviluppo e produzione di tecnologie digitali e deep tech.
- Innovazione in tecnologie pulite, sostenibili e a zero emissioni.
- Produzione di biotecnologie e medicinali critici.
- Rafforzamento delle catene del valore nei settori strategici.
- L’intervento mira a stimolare la crescita economica del Sud, ridurre i divari territoriali e sostenere una transizione industriale orientata all’innovazione e alla sostenibilità.
Dotazione finanziaria e modalità di accesso
I 300 milioni di euro previsti saranno erogati a sportello, con procedure semplificate per favorire l’accesso anche da parte di imprese medio-piccole. Le modalità operative e i criteri di valutazione dei progetti saranno definiti con appositi decreti attuativi, attualmente in fase di predisposizione.
I fondi saranno destinati a coprire parte dei costi per investimenti produttivi, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dei processi, formazione del personale e digitalizzazione. Una quota potrà essere riservata anche a progetti con impatti occupazionali significativi, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Sud 2030.
Un’opportunità concreta per innovare
I mini contratti di sviluppo rappresentano una leva strategica per sostenere la competitività e la resilienza dell’apparato produttivo del Sud. In un contesto globale dominato da transizioni tecnologiche rapide e nuove sfide geopolitiche, investire in tecnologie critiche non è più una scelta, ma una necessità.
I mini contratti di sviluppo rappresentano una grande opportunità per le imprese del Sud Italia. Se la tua azienda è pronta a crescere e innovare con l’accesso a questi fondi, Roberto Delia Consulting offre consulenza strategica per accompagnarti in ogni fase del processo, dalla progettazione alla presentazione della domanda.
di Luisa Rosa